ricette di cucina italiane, cucina italiana, cucina regionale, vini, ingredienti, utensili, erbe
pasta, menu, afrodisiaci, crepes, primi piatti, carne, calorie, dessert, contorni, verdure
pesce, uova, cuoco, antipasti, focaccia, parmigiano, basilico, amaretti, risotto, pomodoro
ricette di cucina ricette erbe vini ingredienti consigli di cucina utensili da cucina scrivi a ilmenu registrati a ilmenu

CERCA: Nelle Erbe Nel Sito

ACETOSA
rumex acetosa
Fusto eretto di colore rossastro, ramificato. Le fogli sono grandi e astate. Quelle basali sono dotate di un lungo picciolo, mentre le superiori sono sessili. I fiori compongono delle pannocchie di colore verde rossastro. La fioritura inizia a fine primavera e dura tutta l'estate. La pianta può raggiungere il metro d'altezza.
PROPRIETA' Il suo gusto asprigno esalta il sapore dei contorni, in particolare degli spinaci e delle verdure cotte; l'acetosa deve però essere usata con cautela.

Le foglie della pianta possono essere consumate fresche nelle insalate in piccole quantità in primavera come blando depurativo.

La pianta contiene vitamina C, ossalato di potassio e acido ossalico, ferro.

Essa viene usata anche per curare malattie cutanee, quali l'acne, le pelli grasse e le punture degli insetti. La pianta possiede discrete proprietà emmenegoghe, diuretiche e stomachiche.

Proibita a quanti soffrono di calcoli, artrite, gotta, reumatismi e iperacidità. In caso di elevata ingestione di foglie crude sono stati riscontrati avvelenamenti con lesioni renali in bambini. Incompatibilità con le acque minerali e con i contenitori in rame.


Copyright © 2002-2025 All rights reserved.