ricette di cucina italiane, cucina italiana, cucina regionale, vini, ingredienti, utensili, erbe
pasta, menu, afrodisiaci, crepes, primi piatti, carne, calorie, dessert, contorni, verdure
pesce, uova, cuoco, antipasti, focaccia, parmigiano, basilico, amaretti, risotto, pomodoro
ricette di cucina ricette erbe vini ingredienti consigli di cucina utensili da cucina scrivi a ilmenu registrati a ilmenu
Ingredienti Nel Sito
 
- CACO -
Il caco è un'eccellente fonte di beta-carotene, di vitamina C e di potassio.
Acerbo è ricco di tannino che gli conferisce un sapore fortemente astringente, per questo si mangia solo a completa maturazione.
Quando raggiunge la maturazione il frutto è molto zuccherino: esso contiene una forte quantità di zuccheri allo stato di glucosio e di proteine.
Ha proprietà lassative e diuretiche ed è particolarmente consigliato a chi soffre di fegato.
Al contrario, per il suo alto contenuto zuccherino, è vietato a chi soffre di diabete o ha problemi di obesità.
Caratteristiche nutrizionali
 
Kcal: 65
Proteine: 0.6
Grassi: 0.3
Carboidrati: 16.0
Curiosità:
Il cachi (Diospoyros kaki), o caco, frutto tipicamente autunnale, vanta una tradizione millenaria.
Grazie al suo delicato e particolare sapore, fu talmente apprezzato dai popoli antichi da essere definito come il "cibo degli dei".
La sua patria di origine è la Cina dove venne chiamato "Mela d'Oriente"; da qui si diffuse anche in Giappone ricoprendo, ancora oggi, un ruolo di primaria importanza nell'alimentazione del popolo nipponico.
Nei giardini del nostro Paese questa pianta venne coltivata già alla fine del XVIII secolo: la testimonianza ci arriva dagli scritti di Filippo Re e dell'Abate Romani, ma cominciò a diffondersi solo nella seconda metà del secolo successivo, grazie alle fortunate importazioni in Europa dal Giappone delle diverse e migliori qualità che in quel Paese venivano coltivate.




Copyright © 2002-2025 All rights reserved.