|
-
CANDITI -
I canditi sono dolci a base di frutta, che viene lavorata utilizzando sciroppi di zucchero e a cui vengono aggiunti coloranti e aromatizzanti per conferire al prodotto finito un aspetto gradevole e un sapore più gustoso.
Per via della lavorazione, da un punto di vista nutrizionale il candito è assimilabile allo zucchero, dal momento che le qualità della frutta utilizzata vanno quasi del tutto perdute.
I canditi possono essere consumati così come sono, ma vengono utilizzati diffusamente per la preparazione di dolci, basti ricordare il panettone e il panforte.
|
|
Caratteristiche nutrizionali
|
|
Kcal: |
283 |
Proteine:
|
tracce |
Grassi: |
tracce |
Carboidrati: |
70 |
Curiosità:
Già gli egiziani usavano mangiare la frutta candita, che producevano utilizzando il miele.
I romani, invece, consumavano alcune varietà di pane preparate con miele, latte, frutti canditi e pepe.
In Italia il consumo dei canditi continuò nel tempo; abbiamo notizia di una ricetta del 1557 in cui vengono impiegati per la produzione di biscotti speziati, i mostazzoli, mentre nel 1594 compaiono in un elenco di dolci destinati a un rinfresco nobiliare.
Ancora oggi nella zona del Savonese si producono chinotti canditi, un prodotto raro e di tradizione antica.
|
|
|