ricette di cucina italiane, cucina italiana, cucina regionale, vini, ingredienti, utensili, erbe
pasta, menu, afrodisiaci, crepes, primi piatti, carne, calorie, dessert, contorni, verdure
pesce, uova, cuoco, antipasti, focaccia, parmigiano, basilico, amaretti, risotto, pomodoro
ricette di cucina ricette erbe vini ingredienti consigli di cucina utensili da cucina scrivi a ilmenu registrati a ilmenu
CERCA: Nelle Ricette Nel Sito

Tipo Ricetta
• Americane
• Araba
• Argentina
• BIELORUSSIA
• Cinese
• Coreana
• Europee
• Generiche
• Giapponese
• Indonesiana
• MESSICANA
• Pakistana
• Per i Bimbi
• Peruviana
• Regionali
• Veloci
Portata
• Antipasti Caldi
• Antipasti Freddi
• Contorno
• Dolci
• Formaggio
• Panini
• Pappe
• Pesce
• Piatti Unici
• Primi
• Salse e Sughi
• Secondi di Carne
• Uova
• Verdure
- GNOCCHETTI DI PANE CON CREMA DI ZUCCA -
- INGREDIENTI PER 4 PERSONE
150 g di pane raffermo casereccio,
50 g di prosciutto cotto a dadini,
40 g di prosciutto crudo a cubetti,
20 g di pancetta affumicata a dadini
½ cipollina,
50 g di parmigiano grattugiato,
1 cucchiaio di farina,
1 uovo,
latte,
sale
pepe
Per la crema di zucca:
800 g di zucca,
2 patate,
1,5 l di brodo vegetale (o acqua),
50 g di parmigiano grattugiato,
1 cipolla,
½ bicchiere di vino bianco secco,
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
una noce di burro,
un ciuffo di prezzemolo,
sale
pepe
Generiche
Primi
Difficoltà: 2
.
PROCEDIMENTO
Togliete la buccia alla zucca e tagliatela a pezzetti.
Sbucciate la patata e tagliatela a pezzetti non troppo piccoli.
Pulite la cipolla, tritatela e fatela appassire nell’olio.
Unite i pezzetti di zucca e di patata e fateli rosolare.
Sfumate con il vino bianco e fate evaporare.
Allungate con un po’ di brodo e cuocete a fiamma bassa, con il coperchio, portando a cottura.
A cottura ultimata, frullate con il frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia.
Rimettere il passato in casseruola ed allungatelo con altro brodo, in modo da dargli una consistenza piuttosto liquida.
Regolate di sale e pepe e proseguite la cottura per un paio di minuti, versando un filo d’ olio e , a fuoco spento, una noce di burro.
Passate, quindi, alla preparazione degli gnocchetti.
Tagliate il pane raffermo, senza crosta, a dadini e mettetelo a bagno nel latte caldo.
Appena si sarà ammorbidito, strizzarlo e metterlo in una ciotola.
Fate riscaldare una padella antiaderente e rosolate la pancetta, senza alcun condimento.
Versatela, quindi, su carta assorbente da cucina ed asciugate il grasso.
Con la mezzaluna tritate il più finemente possibile i prosciutti e metteteli insieme al pane.
Unite il parmigiano, la farina, l’uovo, la cipolla, la pancetta, il sale e il pepe.
Amalgamate il tutto con cura e confezionate gli gnocchetti, della dimensione di una nocciola.
Lasciateli asciugare per 20 minuti.
Mettete a bollire la crema di zucca, allungandola con altro brodo.
Appena arriverà a bollore, versate gli gnocchetti e calcolate un minuto di cottura, dal momento in cui riprenderà l’ebollizione.
Versate gli gnocchetti in una zuppiera, spolverateli di prezzemolo tritato e servite.




Copyright © 2002-2025 All rights reserved.