ricette di cucina italiane, cucina italiana, cucina regionale, vini, ingredienti, utensili, erbe
pasta, menu, afrodisiaci, crepes, primi piatti, carne, calorie, dessert, contorni, verdure
pesce, uova, cuoco, antipasti, focaccia, parmigiano, basilico, amaretti, risotto, pomodoro
ricette di cucina ricette erbe vini ingredienti consigli di cucina utensili da cucina scrivi a ilmenu registrati a ilmenu
CERCA: Nelle Ricette Nel Sito

Tipo Ricetta
• Americane
• Araba
• Argentina
• BIELORUSSIA
• Cinese
• Coreana
• Europee
• Generiche
• Giapponese
• Indonesiana
• MESSICANA
• Pakistana
• Per i Bimbi
• Peruviana
• Regionali
• Veloci
Portata
• Antipasti Caldi
• Antipasti Freddi
• Contorno
• Dolci
• Formaggio
• Panini
• Pappe
• Pesce
• Piatti Unici
• Primi
• Salse e Sughi
• Secondi di Carne
• Uova
• Verdure
- POLENTA BIANCA CON SUGO DI PORRI E FUNGHI -
- INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la polenta
600 g di patate
acqua fredda q.b.
100 g di farina bianca o farina di grano saraceno fine
sale q.b.

Per il sugo
1 porro
1 noce di burro
2 cucchiai di olio evo
latte q.b.
200 ml di panna fresca da cucina
30 g di funghi secchi porcini (in stagione, anche funghi freschi)
sale q.b.
pepe nero q.b.
Parmigiano Reggiano a piacere
Generiche
Primi
Difficoltà: 2
.
PROCEDIMENTO
Cominciare con il sugo. Far rinvenire i funghi secchi in un po’ d’acqua.
Intanto mondare il porro e tagliarlo a rondelline sottili. Metterlo in un pentolino con l’olio e il burro e farlo appassire per circa 10 minuti, aggiungendo latte secondo necessità, per non farlo bruciare. Il porro dovrà risultare morbido e quasi trasparente.
Aggiungere i funghi precedentemente strizzati e proseguire con la cottura per altri 10 minuti circa, aggiungendo latte alla bisogna.
Aggiustare di sale e pepe e ultimare la preparazione aggiungendo la panna e cuocendo per altri 2/3 minuti. Tenere in caldo.
Procedere con la polenta. Sbucciare le patate e metterle in una pentola con acqua fredda fino a coprirle completamente e per circa 1 cm al di sopra. Salare.
Distribuire la farina sulla superficie dell’acqua, senza rimescolare, e ricavando un foro al centro che funga da camino per lo sfiato.
Coperchiare ma non completamente.In questo modo la polenta non sborda in cottura, altrimenti è un disastro sui fuochi!
Cuocere per 30 minuti circa, o comunque finché le patate supereranno la “prova coltello” e saranno morbide e quasi sfatte.
Spegnere il fuoco e con il pistun o lo schiacciapatate amalgamare le patate e la farina nell’acqua di cottura, fino ad ottenere un composto simile alla polenta, senza grumi.
La tradizione vuole che la polenta venga rovesciata su un tagliere e tagliata a fette con il filo, su ogni fetta distribuito il Parmigiano Reggiano e infine il sugo di porri e funghi.
Volendo si può servire a cucchiaiate, direttamente nel piatto, schiacciandole per distribuirla meglio, in modo che si formino le irregolarità che raccolgano meglio il sugo.
Segnalata da Stefania


Copyright © 2002-2025 All rights reserved.